Un insieme di linee elettriche utilizzate allÆinterno o allÆesterno di un computer per mettere in comunicazione tra loro e con il computer medesimo dispositivi elettronici che debbano scambiare dati in formato binario e che richiedano, magari, alimentazione. La parola è lÆabbreviazione di omnibus (per tutti) e come nei veicoli di trasporto pubblico lascia intendere che tutte le apparecchiature presenti sul bus ricevono gli stessi impulsi elettrici, utilizzati però solo dallÆapparecchiatura a cui sono destinati. Affinché siano riconoscibili, questi impulsi che veicolano informazioni deve essere accompagnati da qualche tipo dÆindirizzo che identifichi il mittente e il destinatario.
Qualsiasi apparecchiatura può essere collegata in un punto qualsiasi del bus e funzionare allo stesso modo delle altre (non cÆè differenza nella posizione). Il bus può essere paragonato a una ferrovia con più binari che collega tra loro elementi diversi del computer lungo un percorso obbligato. Possono esserci solo due stazioni agli estremi (come nel caso del bus che unisce il microprocessore centrale alla memoria e agli altri bus di sistema) oppure possono esistere diverse stazioni intermedie, come il bus che collega microprocessore e memoria alle schede di espansione.
|